HOME INDEX

PAGINA IN CORSO DI MODIFICHE

 Associazione Micologica Bresadola

Gruppo Molisano "C.Linneo"

via XX Settembre, 110

86041 BONEFRO (CB)

tel. 0875 707369

cell. 347 0720 945

e-mail: giugia39@libero.it

BONEFRO.NET

 

Dal dicembre 1998, Bonefro e' sede di un gruppo micologico, nato per iniziativa dell'attuale presidente dott. GiuseppeGiannotti e di altri 50 soci fondatori.

Il Presidente dott. Giuseppe Giannotti

 

  270 i soci tesserat nel 2011, con un incremento di 2 unita' rispetto al 2010.

 

 

http://bonefro.altervista.org/Seminario.pdf

 

Il Gruppo

Il Gruppo è nato il 19 dicembre del 1998 a Bonefro, 51 i soci fondatori.
Dal 5 marzo 2000 fa parte dell' A.M.B. che consta di 129 Gruppi, distribuiti in 17 regioni, e circa 12000 soci.
Un  Gruppo aperto di persone curiose e amanti della Natura che si autotassano per perseguire e promuovere gli stessi obiettivi, tutela dell’ambiente ed educazione micologica e sanitaria, della L. R. 19 febbraio 2008, n. 4, sulla raccolta e commercializzazione dei funghi.  
In appena 12 anni di vita ci siamo fatti conoscere ed apprezzare:
 in campo regionale, diventando il riferimento insostituibile di quanti si interessano a vari livelli di funghi,  collaborando, a partire dal 2001,  con il Dipartimento S.A.V.A - Facoltà di Agraria. dell’ Università del Molise: Mostra micologica e convegno “I Funghi del Molise”, Seminari e Corsi che hanno visto l’ impegno, anche pratico sul campo,  dei micologi F. Cariglia, G. Giannotti, G. Ponzio e L. Trentanove (vedi articolo, foto: settimana della cultura,  Carovilli 2006, locandina 2007) e acquisendo il riconoscimento di Associazione culturale, iscritta al n. 229 del registro regionale;
         in ambito A.M.B. con la realizzazione nel 2004 del 54.mo Comitato Scientifico Nazionale  all’ Hotel “ Le Cupolette” di Vinchiaturo (13-17 ottobre, 87 i micologi presenti - vedi foto ), con l’ impegno del nostro Presidente Giannotti nel Consiglio direttivo Nazionale dal 2004 al 2008 e l’organizzazione nel 2010 del 66.mo C.S.N. a Castropignano (13 - 17 ottobre, 97 presenze - vedi foto ).
Il nostro, dei 129 Gruppi A. M. B., è quello con la maggiore dispersione territoriale, copre tutta la regione, ma i problemi logistici, che comportano difficoltà di gestione e, a volte, qualche disservizio, sono compensati dall’arricchimento che risulta dalla diversità  culturale, sociale e umana dei numerosi soci (240 nel 2012).
Il Gruppo, infatti, non è solo un veicolo di conoscenze micologiche, ma anche di amicizia e una palestra di socializzazione. Lo stare bene insieme per motivi ludici abitua a superare le pulsioni individualistiche e predispone ad associarsi per fini più seri.
Il titolo della rubrica, “Non solo funghi”,  che per diversi anni ha aperto il programma delle attività, ha la sua concretizzazione in  escursioni finalizzate al riconoscimento e raccolta di piante spontanee commestibili e in serate di approfondimento concluse con degustazione di piatti aventi come ingredienti le medesime .
Nel 2006, l’interesse del Gruppo, prima limitato ai funghi epigei, ha ampliato il suo orizzonte ai funghi ipogei, in particolare ai tartufi che per la nostra regione rappresentano una risorsa ancora tutta da scoprire e verificare.
La manifestazione da noi organizzata a Frosolone il 7-8 e 9 dicembre 2007, nella scia del Convegno tenutosi a S. Pietro in Valle l’ anno precedente, con la partecipazione dei noti idnologi, Mario Sarasini e Andrea Daprati,  ha avuto come motivo conduttore il binomio Tartufo-Molise e  dimostrato quali possano essere le potenzialità di questa risorsa come veicolo di promozione economica e turistica per tutta la regione (vedi relazioni). La manifestazione che ha avuto grande successo di pubblico e visibilità mediatica, ha dimostrato, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la versatilità del Gruppo nell’organizzare e gestire qualsiasi tipo di evento legato al mondo dei funghi.
Dal 4 al 10 dicembre 2011, nella manifestazione di carattere nazionale organizzata dalla prov. di Isernia, “1^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Molisano”, il Gruppo ha avuto l’incarico della gestione didattica e della relazione “ Tartufi: Caratteri Generali e Ciclo Biologico” nel seminario: Tartufi, cani da cerca e normativa (vedi foto).

 

 

 

 

 

Museo di Bonefro. Incontri su "Biologia ed Ecologia dei Funghi"

 

 

Dal " VADEMECUM del raccoglitore " , pubblicato dalla Provincia di Campobasso, apprendiamo quali sono gli scopi che persegue l'A.M.B. Gruppo Molisano 'C.Linneo':

 

- promuovere una cultura ecologica, intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento degli ecosistemi naturali, sia come promozione dei comportamenti relativi.

- promuovere lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia, come tutte le iniziative atte a raggiungere lo scopo

- promuovere sul piano locale e nazionale la razionalizzazione e l'andamento della normativa relativa alla raccolta e allo studio dei funghi, con particolare riferimento alla tutela dell'ambiente ed alla ricerca scientifica

- raccogliere materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia e alle scienze affini per metterlo a disposizione dei Soci, anche mediante la stampa e diffusione di bollettini, riviste, periodici e pubblicazioni in genere attenti alla micologia

- colloborare e promuovere iniziative comuni con Enti, Istituzioni e Associazioni che perseguano finalita' analoghe

- promuovere l'educazione sanitaria relativa alla micologia

- promuovere con ogni opportuna iniziativa una coscienza ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole.

 

Convegno-Mostra presso il Dipartimento S.A.V.A.

Facolta' di Agraria dell'Universita' degli

Studi del Molise

Gildo Giannotti membro dell' Associazione Micologica "C.Linneo" Gruppo Molisano

CURRICULUM VITAE

            Gildo Giannotti è nato il 19 maggio 1940 a Bonefro (CB) dove vive tuttora.
            Si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Agrario di Larino (CB) dove ha lavorato dal 1° ottobre 1976 al 31 agosto 2000 come insegnante di Esercitazioni agrarie. Precedentemente ha insegnato la stessa materia presso l’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Campobasso (nel 1969 a Termoli e nel 1970 a Trivento, sedi coordinate di Campobasso; tra il 1971 e il 1976 a Campobasso).
            Nel 1992, in occasione della Fiera di Ottobre di Larino, dietro invito della FIDAPA, ha esposto il proprio erbario e ha relazionato – insieme al Prof. Paolo Pizzolongo, ordinario di Botanica Generale presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli –   sull’argomento “Erbari ed iconografia botanica”.
            Dal 2000 a tutt’oggi è responsabile del settore erboristico e botanico del Gruppo Molisano “C. Linneo” dell’Associazione Micologica Bresadola, per la quale organizza escursioni annuali nel territorio di Bonefro ai fini del riconoscimento e della classificazione delle piante spontanee commestibili.
Nel corso dell’ultimo decennio, per conto dell’Associazione Micologica, dell’Amministrazione comunale, della Pro Loco e del CIF, ha tenuto i seguenti incontri-dibattiti pubblici:
Piante e frutti spontanei commestibili
Piante e malesseri
Piante velenose
Piante aromatiche-officinali
Piante aromatiche in cucina
La mela verginella… e non solo
L’innesto e altri metodi di moltiplicazione vegetativa delle piante
Le piante e i loro segreti di bellezza.
Dal maggio 2005 collabora al periodico dei terremotati la fonte con la rubrica “Le nostre erbe”.
Nel 2008 ha pubblicato, con il contributo della Comunità Montana Cigno Valle Biferno, l’opuscolo Piante spontanee commestibili.